top of page
Team

Team

Schermata%202020-01-27%20alle%2014.38_ed

Denis Marino

CEO - Produttore discografico
Arrangiatore - Chitarrista

2c65d387-8636-4ffa-830f-f4f817c8ed7b_edited.jpg

Claudia Barcellona

Consulente Legale e manageriale

BioPIC.jpeg

Michele Musarra

Ingegnere del suono - Musicista

7858_edited.jpg

Giovanna Russo

Ufficio Stampa

122444225_10224426886001144_4648441908008859714_o.jpg
12615496_10208612920064949_1344722219528343609_o.jpeg

Gabriele Licciardello

Collaboratore - Musicista

Foto cur sas.jpg

Sasha Santonocito

Reparto Booking  -  Musicista

Lucia Gervasi - foto edit.png

Reparto Booking  -  Musicista - Personal Trainer

Lucia Gervasi

Giacomo Patti

Collaboratore - Musicista

Denis Marino

Denis Marino

CEO - Produttore discografico - Arrangiatore - Chitarrista

Schermata%202020-01-27%20alle%2014.38_ed

Chitarrista, produttore, arrangiatore e docente di chitarra presso le scuole statali ad indirizzo musicale. 

Si laurea in chitarra classica con 110 e lode sotto la guida del maestro Giovanni Puddu. 

Agli studi musicali affianca quelli universitari, laureandosi nel 2006 con 110 e lode in Fisica (Nucleare e Subnucleare - V.O.) presso l'Università degli Studi di Catania. 

 

A partire dal 2005 si accosta al Tango Argentino come ballo da sala e come genere musicale, fondando nel 2011, insieme alla violinista Emilia Belfiore, l'Ensemble Mariposa, formazione musicale italo-argentina con la quale si esibisce continuamente in milongas e festival internazionali europei, pubblicando il disco “Corrientes y Aguero 568” nel 2015.

 

Dal 2007 ad oggi ha preso parte a molti lavori discografici di artisti legati

alla musica popolare: Malmaritate, Eleonora Bordonaro, Fabrizio Musumeci, Antoine Michel, I Bottari della Cantica Popolare di Caserta, solo per citarne alcuni.

Dal 2008 ad oggi ha collaborato con diversi registi, curando la parte musicale in molti spettacoli teatrali, cortometraggi e lungometraggi

(due volte in concorso al Festival del Cinema di Taormina), ricevendo vari premi e menzioni d'onore. 

​

Dallo stesso anno collabora in modo stabile con la cantautrice catanese Gabriella Lucia Grasso. Questa collaborazione artistica ha portato alla registrazione del disco "Cadò" (Otrlive/Universal, 2010), anche qui in qualità di co-produttore artistico, arrangiatore e musicista. Il disco è il frutto della ricerca di un denominatore comune tra la tradizione musicale argentina e quella siciliana ed ha dato il via ad una lunga serie di concerti a livello mondiale (Italia, Francia, Spagna, Argentina, Cile, Australia).

​

Nel 2010, inizia la collaborazione con l'etichetta discografica Narciso Records di Carmen Consoli, in qualità di musicista, arrangiatore e produttore artistico, realizzando gli arrangiamenti originali per il gruppo al femminile delle Malmaritate (“Ognunu havi 'n sigretu”, Narciso records/Universal, 2014) e per il nuovo disco di Gabriella Lucia Grasso (“Vussia cuscenza”, Narciso records/Universal, 2017), per il quale ha curato anche la scrittura e la direzione delle orchestre.

​

Dal 2014 collabora anche con le etichette discografiche Waterbirds di Nica Midulla e TillieRecords di Simona Virlinzi in qualità di musicista e arrangiatore per gli artisti Marco Selvaggio (“The Eternal Dreamer”, 2014) e Samuela Schilirò (“C'è sempre un motivo”, 2016).

​

A partire dallo stesso anno inizia la collaborazione stabile col cantautore Luca Madonia in qualità di musicista e arrangiatore, curando insieme a lui 

anche la produzione artistica del disco “Il tempo è dalla mia parte” (Viceversa Records, 2017). Ha firmato la produzione artistica e gli arrangiamenti anche del nuovo disco del cantautore catanese, “La Piramide”, (Viceversa Records, 2019).

​

L’album è costituito interamente da duetti eseguiti da Luca Madonia insieme ad altri grandi nomi della musica leggera italiana (Enrico Ruggeri, Morgan, Carmen Consoli, Franco Battiato, Mario Venuti, Mauro Ermanno Giovanardi, Patrizia Laquidara, Giada Colagrande, Brando Madonia).

​

Nel 2015 ha curato gli arrangiamenti d'orchestra per il concerto di Carmen Consoli al Teatro Greco di Taormina (ME), suonando inoltre nella band della “Cantantessa” per l'evento/concertone “Notte Della Taranta 2016” a Melpignano (LE) e in replica per il Capodanno 2017 in Piazza Duomo a Catania, accompagnando in questi contesti tra gli altri Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, Buika, Lisa Fischer. 

Nel giugno 2018 prende parte in qualità di chitarrista al concerto “Carmen Consoli & Friends”, suonando anche con Elisa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Marina Rei, Samuele Bersani, Bandabardò, Mario Venuti.

​

Nel 2016 ha suonato con Enrico Ruggeri nella trasmissione televisiva “Insieme”.

 

Vince il premio Musicultura 2017 in qualità di musicista e arrangiatore del disco di esordio del cantautore Nico Gulino (Meglio morir d'amore, Modhì, 2019).

 

Dal 2017 è socio fondatore dello studio di registrazione e produzione musicale Phantasma Recording Studio (San Giovanni La Punta, CT), all'interno del quale lavora per molti artisti in qualità di produttore, arrangiatore e musicista, rivestendo anche il ruolo di talent scout per le nuove promesse.

​

Nel novembre 2018 ha partecipato al concerto/evento di beneficenza in favore dell’AIRC, tenutosi presso il prestigioso Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, in qualità di arrangiatore, direttore d’orchestra e musicista, con gli artisti: Giovanni Caccamo, Gabriella Lucia Grasso, Luca Madonia, Vincenzo Spampinato, Sugarfree e Mario Venuti.

 

Nel dicembre del 2019 fonda l’etichetta discografica Musica Lavica Records. Gli artisti in produzione, al momento, sono la thereminista/flautista Lina Gervasi, i cantautori Andreazzurra, Manutsa, Luca Di Stefano e Dinastia, il pianista e compositore Domenico Quaceci, il chitarrista e compositore Luigi Iarocci.

​

Claudia Barcellona
2c65d387-8636-4ffa-830f-f4f817c8ed7b_edited.jpg

Avvocato, specializzato in diritto e management dell’arte, spettacolo, beni culturali e paesaggistici.

​

Collabora con diverse produzioni indipendenti, artisti, enti pubblici e privati in tutta Italia ( etichette discografiche, scuole di cinema, gallerie d'arte, ecc.)  ed è impegnata attivamente in processi di rigenerazione territoriale attraverso le arti e la cultura.

Fa parte della segreteria organizzativa ed è avvocato di StaGe! Coordinamento nazionale delle Imprese, Lavoratori, Artisti, Musicisti, Tecnici ed Operatori del Settore Spettacolo Indipendente.

​

È fondatrice di “Terapia Artistica Intensiva – Diritto e Arte”, realtà che riunisce diverse professionalità del mondo dell’arte, cultura e spettacolo e offre una vasta gamma di servizi mirati fra cui: consulenza legale, fiscale, manageriale, progettazione locale, nazionale, europea, reperimento fondi (fondazioni private, ideazione campagne crowdfunding, interlocuzioni banche, business angels), studio di registrazione, service audio luci, produzioni cinematografiche, televisive, radiofoniche, musicali.

Ha ideato e cura la rubrica SpazioArtiste – Diritti e Opportunità promossa dal MEI – Meeting Etichette Indipendenti e Terapia Artistica Intensiva – Diritto e Arte e la rubrica LegalMente Femmina su MdS Mag.

​

Partecipa, quale docente o relatore, a numerosi convegni, workshop, corsi, seminari in tutta Italia.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per meriti professionali ed artistici, fra questi il prestigioso XXXIV edizione Premio Letterario Nazionale Mario Dell’Arco nel 2016, XXX edizione Premio Nazionale Itinerante ad Honorem Miglior Avvocato dell’anno 2017, XVII edizione Premio Nazionale Essenza Donna – sezione cultura e arte, XXII edizione Premio Internazionale “Universo Donna” – impegno socio – culturale.

​

Nel 2019 è stata insignita dell’onorificenza di Accademica di Sicilia, con il patrocinio di Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri, Città del Vaticano.

È stata insignita del Diploma Honoris Causa in Arte e Cultura da parte dell’Istituto Superiore di Lettere, Arte e Scienze del Mediterraneo.

Figura nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2021.

È coautrice di diversi saggi e pubblicazioni nelle materie del diritto civile, costituzionale, dello spettacolo e dell’arte ed è redattrice presso diverse testate giornalistiche e riviste.

È ideatrice e cura la direzione artistica di Festival Lib- Art & Landscape e di Binario Letterario Festival.

Certa che la cultura sia la via per la libertà, continua a studiare

Claudia Barcellona

Consulente Legale e manageriale

Michele Musarra

Michele Musarra

Ingegnere del suono - Musicista

BioPIC.jpeg

Fonico e Bassista e produttore in attività professionale dal 1998.
 

Ha suonato con: Archinuè, Ipercussonici, Wot, Eleonora Bordonaro, Samuela Schilirò, Kalavria.


Attualmente attivo come musicista e compositore con Eleonora Bordonaro e Ipercussonici.


Come fonico di mix e recording ha lavorato per: Luca Madonia, Mario Venuti, Ipercussonici, Wot, Mauro Ermanno Giovanardi, Eleonora Bordonaro, Nino Frassica, Attilio Fontana, Paolo Li rosi, Nazarin, Andreazzurra, Domenico Quaceci, Luca Di Stefano, Lina Gervasi, Manutsa, Luigi Iarocci, Jacaranda, Carmen Consoli, Morgan, Trio Atipico, Ensemble Mariposa, La Governante e molti altri con più di 40 dischi e 60 tra singoli ed Ep. 

 

Fonico di post produzione audio per: Faeria, Palomar, Noise Prod, Netflix, Real Dreams Entertainment, ConsalesProd, Skylight Italia, 095mm con all’attivo più di 50 cortometraggi, 15 film e diverse pubblicità per

emittenza nazionale.

Attualmente fonico residente di Phantasma recording studio’s e fonico di riferimento per le etichette discografiche Musica Lavica Records, Viceversa Records, MeoSchool Records.

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Ufficio Stampa

7858_edited.jpg

Giovanna Russo, già professoressa, laureata in Lettere Classiche con lode, dottorato in Filologia Bizantina e formatrice di professione sia in contesti scolastici che di enti privati e universitari, coniuga l’attività di docenza a quella di giornalismo da sempre.


Iscritta all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2007, ha lavorato come corrispondente, redattrice e speaker su testate giornalistiche cartacee, on line e in tv e radio.
 

Oggi è ideatrice e produttrice di format tv di successo e si dedica all’attività di Ufficio Stampa e Formazione.

 

GIORNALI e RIVISTE

​

Aprile 2006 - Oggi 

Scira Produzioni giornalistiche

Leggimi online

Quotidiano “La Sicilia” – Catania      

  • Collaborazione giornalistica

​

Novembre 2006 - 

Rivista “L'Editoriale” - Catania

  • Vicedirettore Responsabile

​

Giugno 2010 

Giuria Popolare del Taormina Film Festival, diario di bordo sull’inserto della Sicilia, Vivere

​

RADIO

​

Luglio 2007 - 2015

Emittente Radiofonica “Radio Studio Centrale” – Catania

  • Conduttrice Diretta Radiogiornale

  • Ideatrice e conduttrice della Rubrica settimanale “Riciclando”, spazio dedicato alla raccolta differenziata e alla tutela dell’ambiente

  • Radio Antenna Uno

​

REDATTRICE E CONDUTTRICE TRASMISSIONI SPORTIVE

TELEVISIONE

​

Settembre 2017 ad oggi

Sestarete, ideatrice, conduttrice e produttrice di Format 

​

Novembre 2016- febbraio 2017

Ultima Tv, Ideatrice e conduttrice di format

​

Ottobre 2016-febbraio 2017

Emittente Televisiva Ultima TV, conduttrice e ideatrice tv  

​

Luglio 2009 - 2015

Emittente Televisiva “Antenna Sicilia” - Catania

  • Redattrice servizi sportivi per le trasmissioni sportive “Anteprima Sala stampa” e “Sala stampa”

  • Redattrice Tv e Telegiornale

​

Ottobre 2006 - dicembre 2008 (2 anni e 3 mesi)

Emittente Televisiva “D1 Television/D2 Channel” - Catania

  • Collaborazione giornalistica

  • Conduzione ed ideazione del programma “Rubrica Medicina”

  • Conduzione e diretta televisiva del programma “Elezioni Politiche 2008”

  • Conduzione ed ideazione del programma “Spazio Agricoltura”

​

Gennaio 2005 - febbraio 2006 

Emittente televisiva “Canale 9” - Acireale (CT)

  • Redattrice

Sasha Santonocito

Sasha Santonocito

Reparto Booking - Musicista 

Foto cur sas.jpg

Nato a Catania nel 1997, Sasha Santonocito è un musicista diplomato in Batteria e percussioni jazz.


Avendo dimostrato sin da piccolo una forte ammirazione per la musica, passione trasmessa dal padre batterista, inizia a studiare con Giuseppe Condorelli, scoprendo la batteria nelle sue forme ed utilizzi, dalla tradizione classica del rullante ai generi più moderni, applicando gli studi e facendo le prime esperienze live in alcuni spazi dell’etneo.

​

Nel 2015 inizia il percorso di studi presso l’ “Istituto Musicale V. Bellini” di Catania, ottenendo nel 2018 il Diploma Accademico di primo livello in “Batteria e Percussioni Jazz”.

 

Durante questo periodo studia con Tony Arco, Lucio Terzano, Dino Rubino e altri importanti musicisti del panorama jazzistico, seguendo anche a clinics con diversi batteristi, tra cui Dave Weckl.

Seguono delle esperienze concertistiche (con “Calamus Ensemble” diretta dal M° Dell’Acqua e con “Ethos Big Band” di Paternò) ed esperienze di registrazione in studio (Nuevarte Studio, Phantasma Recording Studio).


Nel 2019 con Seltz Records, prodotto da Denis Marino, viene pubblicato il primo disco dei “Caleidø”, band in cui ricopre il ruolo di batterista e con cui partecipa a diversi festival, tra cui “Musicultura”.


Nello stesso anno partecipa al “1000 Beats European Drum & Percussion Festival Academy” di Palermo, durante il quale segue una masterclass con Peter Erskine e prende parte alla Prima mondiale de "La Nave Fulmine, fosforo e fantasia" di Dario Buccino.

Incantato dall’ambiente musicale palermitano, decide proseguire gli studi specializzandosi in batteria jazz al Conservatorio “A. Scarlatti”.

Qui segue gli insegnamenti del Maestro Giuseppe Urso, Vito Giordano e Gaspare Palazzolo; approfondisce anche studi di armonia, arrangiamento e produzione con Giuseppe Vasapolli.

​

Parallelamente a questo percorso, studia pianoforte jazz con Osvaldo Corsaro e affascinato dal mondo digitale in cui si muove la musica, ottiene la Certificazione Google Digital Training e la Certificazione YouTube Music.

Lucia Gervasi

Lucia Gervasi

Reparto Booking - Personal Trainer - Musicista

Lucia Gervasi - foto edit.png

Musicista (flautista), laureata in “Scienze delle attività motorie e sportive”, lavora nel mondo dello sport da circa 20 anni come professionista sportiva, come personal trainer e tutor sportivo.

​

Dal 2008 ricopre cariche direttive in complessi polisportivi occupandosi in particolar modo della direzione sportiva del settore danza e dell’implementazione delle strategie di marketing. 


Dal 2015 lavora anche come personal trainer per musicisti e cantanti, aiutandoli nelle attività di studio e ricerca di una postura e gestualità ottimale, che uniti anche all’impiego di varie tecniche di rilassamento e stretching muscolare, risultano elementi fondamentali per le performance fisiche anche in campo artistico e musicale, prevenendo l’insorgenza di eventuali traumi e permettendo di migliorare notevolmente le proprie capacità performative dal punto di vista psico-fisico. 


Dal 2019 si occupa anche di booking e organizzazione eventi.

Gabriele Licciardello

Gabriele Licciardello

Collaboratore - Musicista

12615496_10208612920064949_1344722219528343609_o.jpeg

Gabriele Licciardello è uno scrittore di canzoni.

 

Venuto su "a colpi" di Lucio Dalla, Radiohead, Battiato e Nick Drake fonda i Caleidø nell’adolescenza, per i quali scrive i testi ed è chitarrista.

 

“Fate Silenzio”, primo disco dei Caleidø, esce ad Ottobre 2019 per Seltz/Viceversa Records e grazie a Denis Marino (producer) e Michele Musarra (sound engineer) è addirittura un bel disco. Attualmente fa il medico, quindi non possiamo scrivere “cantautore”, più che una biografia artistica questo per adesso è un attestato di partecipazione. C’è anche lui. “Collabora”.

Gicomo Patti

Giacomo Patti

Collaboratore - Musicista

123001220_10224468832329776_652048557001

Dopo lo studio della chitarra classica nella scuola secondaria di primo grado, decide di intraprendere lo studio del basso elettrico frequentando l’Accademia Bass To Rock di Marco Caudai con il Maestro Dino Fiorenza nella sede di Catania. 

​

Successivamente prosegue gli studi, sia in altre accademie musicali che privatamente, con bassisti di chiara fama come Alberto Fidone (presso il C.E.S.M - Centro Etneo Studi Musicali), Paolo Costa (bassista di Mina, R. Zero, Nek, Celentano, Baglioni, e tanti altri) e Mario Guarini (bassista di C. Baglioni, S. Bersani, G.Paoli, N. Costa).

 

Negli anni ha maturato esperienze in studio di registrazione per diversi cantanti e preso parte a  progetti musicali come bassista e contrabbassista di varie band e cantautori come: Andreazzurra (The voice of Italy 2014), Jo-M , Rita Botto, Gabriella Grasso, Eddi Di bella, Walter Catania, Seba, Sicilia festival, Calamus Ensemble (ensemble di clarinetti del conservatorio V. Bellini di Catania);

Vanta partecipazioni con musicisti come Ivano Zanotti (batterista di L. Bertè ecce cc), Paolo Valli (batterista di Dolcenera ecc ecc), Andrea Martongelli (chitarrista Absynth Aura ecc ecc).  

Ha all’attivo diversi dischi come turnista per varie etichette indipendenti.

​

Partecipa a numerosi seminari e lezioni di perfezionamento con grandi musicisti del panorama nazionale ed internazionale tra cui: Massimo Moriconi, Maurizio Rolli, Dario Deidda, Lorenzo Poli, Brian Beller, Guthrie Govan, Saturnino, Cesare Chiodo, Frank Gambale, GUS G, Giorgio Terenziani, Tom Quayle, Alex Huthchings, Agostino Marangolo, Aldo Fedele, Lele Melotti, Luca Colombo, Fabrizio “Bicio” Leo, Maurizio Dei lazzaretti, Nicola Costa e altri ancora.

Si abilita come insegnante per il Modern Music Institute e per i corsi YAMAHA.

Musica Lavica Records ©2022

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • SoundCloud
bottom of page