top of page
Team

Team

Schermata%202020-01-27%20alle%2014.38_ed

Denis Marino

CEO - Produttore discografico
Arrangiatore - Chitarrista

2c65d387-8636-4ffa-830f-f4f817c8ed7b_edited.jpg

Claudia Barcellona

Consulente Legale e manageriale

BioPIC.jpeg

Michele Musarra

Ingegnere del suono - Musicista

7858_edited.jpg

Giovanna Russo

Ufficio Stampa

122444225_10224426886001144_4648441908008859714_o.jpg
12615496_10208612920064949_1344722219528343609_o.jpeg

Gabriele Licciardello

Collaboratore - Musicista

Foto cur sas.jpg

Sasha Santonocito

Reparto Booking  -  Musicista

Lucia Gervasi - foto edit.png

Reparto Booking  -  Musicista - Personal Trainer

Lucia Gervasi

Giacomo Patti

Collaboratore - Musicista

Denis Marino

Denis Marino

CEO - Produttore discografico - Arrangiatore - Chitarrista

Schermata%202020-01-27%20alle%2014.38_ed

Chitarrista, produttore, arrangiatore e docente di chitarra presso le scuole statali ad indirizzo musicale. 

Si laurea in chitarra classica con 110 e lode sotto la guida del maestro Giovanni Puddu. 

Agli studi musicali affianca quelli universitari, laureandosi nel 2006 con 110 e lode in Fisica (Nucleare e Subnucleare - V.O.) presso l'Università degli Studi di Catania. 

 

A partire dal 2005 si accosta al Tango Argentino come ballo da sala e come genere musicale, fondando nel 2011, insieme alla violinista Emilia Belfiore, l'Ensemble Mariposa, formazione musicale italo-argentina con la quale si esibisce continuamente in milongas e festival internazionali europei, pubblicando il disco “Corrientes y Aguero 568” nel 2015.

 

Dal 2007 ad oggi ha preso parte a molti lavori discografici di artisti legati

alla musica popolare: Malmaritate, Eleonora Bordonaro, Fabrizio Musumeci, Antoine Michel, I Bottari della Cantica Popolare di Caserta, solo per citarne alcuni.

Dal 2008 ad oggi ha collaborato con diversi registi, curando la parte musicale in molti spettacoli teatrali, cortometraggi e lungometraggi

(due volte in concorso al Festival del Cinema di Taormina), ricevendo vari premi e menzioni d'onore. 

Dallo stesso anno collabora in modo stabile con la cantautrice catanese Gabriella Lucia Grasso. Questa collaborazione artistica ha portato alla registrazione del disco "Cadò" (Otrlive/Universal, 2010), anche qui in qualità di co-produttore artistico, arrangiatore e musicista. Il disco è il frutto della ricerca di un denominatore comune tra la tradizione musicale argentina e quella siciliana ed ha dato il via ad una lunga serie di concerti a livello mondiale (Italia, Francia, Spagna, Argentina, Cile, Australia).

Nel 2010, inizia la collaborazione con l'etichetta discografica Narciso Records di Carmen Consoli, in qualità di musicista, arrangiatore e produttore artistico, realizzando gli arrangiamenti originali per il gruppo al femminile delle Malmaritate (“Ognunu havi 'n sigretu”, Narciso records/Universal, 2014) e per il nuovo disco di Gabriella Lucia Grasso (“Vussia cuscenza”, Narciso records/Universal, 2017), per il quale ha curato anche la scrittura e la direzione delle orchestre.

Dal 2014 collabora anche con le etichette discografiche Waterbirds di Nica Midulla e TillieRecords di Simona Virlinzi in qualità di musicista e arrangiatore per gli artisti Marco Selvaggio (“The Eternal Dreamer”, 2014) e Samuela Schilirò (“C'è sempre un motivo”, 2016).

A partire dallo stesso anno inizia la collaborazione stabile col cantautore Luca Madonia in qualità di musicista e arrangiatore, curando insieme a lui 

anche la produzione artistica del disco “Il tempo è dalla mia parte” (Viceversa Records, 2017). Ha firmato la produzione artistica e gli arrangiamenti anche del nuovo disco del cantautore catanese, “La Piramide”, (Viceversa Records, 2019).

L’album è costituito interamente da duetti eseguiti da Luca Madonia insieme ad altri grandi nomi della musica leggera italiana (Enrico Ruggeri, Morgan, Carmen Consoli, Franco Battiato, Mario Venuti, Mauro Ermanno Giovanardi, Patrizia Laquidara, Giada Colagrande, Brando Madonia).

Nel 2015 ha curato gli arrangiamenti d'orchestra per il concerto di Carmen Consoli al Teatro Greco di Taormina (ME), suonando inoltre nella band della “Cantantessa” per l'evento/concertone “Notte Della Taranta 2016” a Melpignano (LE) e in replica per il Capodanno 2017 in Piazza Duomo a Catania, accompagnando in questi contesti tra gli altri Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, Buika, Lisa Fischer. 

Nel giugno 2018 prende parte in qualità di chitarrista al concerto “Carmen Consoli & Friends”, suonando anche con Elisa, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Marina Rei, Samuele Bersani, Bandabardò, Mario Venuti.

Nel 2016 ha suonato con Enrico Ruggeri nella trasmissione televisiva “Insieme”.

 

Vince il premio Musicultura 2017 in qualità di musicista e arrangiatore del disco di esordio del cantautore Nico Gulino (Meglio morir d'amore, Modhì, 2019).

 

Dal 2017 è socio fondatore dello studio di registrazione e produzione musicale Phantasma Recording Studio (San Giovanni La Punta, CT), all'interno del quale lavora per molti artisti in qualità di produttore, arrangiatore e musicista, rivestendo anche il ruolo di talent scout per le nuove promesse.

Nel novembre 2018 ha partecipato al concerto/evento di beneficenza in favore dell’AIRC, tenutosi presso il prestigioso Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, in qualità di arrangiatore, direttore d’orchestra e musicista, con gli artisti: Giovanni Caccamo, Gabriella Lucia Grasso, Luca Madonia, Vincenzo Spampinato, Sugarfree e Mario Venuti.

 

Nel dicembre del 2019 fonda l’etichetta discografica Musica Lavica Records. Gli artisti in produzione, al momento, sono la thereminista/flautista Lina Gervasi, i cantautori Andreazzurra, Manutsa, Luca Di Stefano e Dinastia, il pianista e compositore Domenico Quaceci, il chitarrista e compositore Luigi Iarocci.

Claudia Barcellona
2c65d387-8636-4ffa-830f-f4f817c8ed7b_edited.jpg

Avvocato, specializzato in diritto e management dell’arte, spettacolo, beni culturali e paesaggistici.

Collabora con diverse produzioni indipendenti, artisti, enti pubblici e privati in tutta Italia ( etichette discografiche, scuole di cinema, gallerie d'arte, ecc.)  ed è impegnata attivamente in processi di rigenerazione territoriale attraverso le arti e la cultura.

Fa parte della segreteria organizzativa ed è avvocato di StaGe! Coordinamento nazionale delle Imprese, Lavoratori, Artisti, Musicisti, Tecnici ed Operatori del Settore Spettacolo Indipendente.

È fondatrice di “Terapia Artistica Intensiva – Diritto e Arte”, realtà che riunisce diverse professionalità del mondo dell’arte, cultura e spettacolo e offre una vasta gamma di servizi mirati fra cui: consulenza legale, fiscale, manageriale, progettazione locale, nazionale, europea, reperimento fondi (fondazioni private, ideazione campagne crowdfunding, interlocuzioni banche, business angels), studio di registrazione, service audio luci, produzioni cinematografiche, televisive, radiofoniche, musicali.

Ha ideato e cura la rubrica SpazioArtiste – Diritti e Opportunità promossa dal MEI – Meeting Etichette Indipendenti e Terapia Artistica Intensiva – Diritto e Arte e la rubrica LegalMente Femmina su MdS Mag.

Partecipa, quale docente o relatore, a numerosi convegni, workshop, corsi, seminari in tutta Italia.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per meriti professionali ed artistici, fra questi il prestigioso XXXIV edizione Premio Letterario Nazionale Mario Dell’Arco nel 2016, XXX edizione Premio Nazionale Itinerante ad Honorem Miglior Avvocato dell’anno 2017, XVII edizione Premio Nazionale Essenza Donna – sezione cultura e arte, XXII edizione Premio Internazionale “Universo Donna” – impegno socio – culturale.

Nel 2019 è stata insignita dell’onorificenza di Accademica di Sicilia, con il patrocinio di Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica, Presidenza Consiglio dei Ministri, Città del Vaticano.

È stata insignita del Diploma Honoris Causa in Arte e Cultura da parte dell’Istituto Superiore di Lettere, Arte e Scienze del Mediterraneo.

Figura nell’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei 2021.

È coautrice di diversi saggi e pubblicazioni nelle materie del diritto civile, costituzionale, dello spettacolo e dell’arte ed è redattrice presso diverse testate giornalistiche e riviste.

È ideatrice e cura la direzione artistica di Festival Lib- Art & Landscape e di Binario Letterario Festival.

Certa che la cultura sia la via per la libertà, continua a studiare

Claudia Barcellona

Consulente Legale e manageriale